Imballaggio di opere d’arte
Le casse Badiali si sono guadagnate un’ottima reputazione tra le gallerie d’arte e i musei , grazie al loro elevato grado qualitativo e alle tecniche di produzione. La nostra esperienza come negli imballaggi specializzati abbraccia una vasta gamma di opere e di prodotti manifatturieri. Possiamo realizzare casse museali, casse monouso o imballaggi morbidi per oggetti di qualsiasi forma e dimensione. Musei, gallerie d’arte e laboratori di restauro si affidano alla resistenza e alla durevolezza dei nostri imballaggi, le agenzie assicurative specializzate in opere d’arte caldeggiano l’uso dei nostri prodotti proprio per la nostra eccellente fama di trasportatori e imballatori.
Nel settore Opere d’Arte offriamo servizi per l’imballaggio e il trasporto di:
- Dipinti
- Sculture
- Gioielli e preziosi
- Manufatti artigianali
- Ceramiche
- Oggetti d’antiquariato
- Collezioni museali
- Opere d’arte di ogni dimensione
- Mobili antichi
Tra i nostri clienti possiamo annoverare artisti, gallerie d’arte, musei, collezionisti privati, designer, architetti, fondazioni e corporazioni.
Per le varie tipologie di imballi si intende:
- IMBALLO A MORBIDO : L’imballo a morbido è realizzato con materiali quali pluriball, polietilene, velina acid-free, TNT, TYVEC, gommapiuma, etc.
- CASSE MUSEALI : Le casse museali sono realizzate in multistrato di pioppo aventi spessore minimo di 15 mm, munite di maniglie per la movimentazione delle stesse, rivestite internamente con lastre di polietilene a bassa densità con spessori differenti a seconda del peso dell’opera e della superficie del carico, con cerchiatura esterna costituita da fasce disposte in senso trasversale.
- CASSE MUSEALI MULTIPLE A CASSETTI / SCOMPARTI : Realizzate in multistrato di pioppo aventi spessore minimo di 15 mm, munite di maniglie per la movimentazione delle stesse, rivestite internamente con lastre di polietilene a bassa densità con spessori differenti a seconda del peso dell’opera e della superficie di carico, con cerchiatura esterna disposta in senso trasversale. Tali casse, utilizzate per il trasporto di piccole e medie dimensioni, contengono al loro interno cassetti / scomparti costruiti in legno e completamente riempiti di polietilene intagliato su misura al fine di creare delle nicchie in cui ciascun oggetto viene alloggiato preventivamente avvolto nella carta velina.
- CASSE CLIMATIZZATE : Si intendono casse museali che mantengono stabili le caratteristiche termo – igrometriche dell’ambiente in cui è usualmente conservata l’opera mediante l’inserimento di materiali quali Silica Gel e Art Sorb. Queste casse sono foderate internamente con carta catramata e / o accoppiato barriera e l’interno è rivestito con polistirene, polietilene o poliuretano, materiali aventi tutti un coefficiente di conducibilità termica molto basso. La tenuta all’aria e alle polveri tra coperchio e bordo cassa è garantita da una guaina in neoprene.
- VALIGETTE METALLICHE : Sono destinate al trasporto di opere di piccole dimensioni, manoscritti o libri. Internamente sono foderate di polietilene al fine di creare un’ idonea sede atta a bloccare all’interno l’opera stessa. Prima dell’inserimento in valigetta le opere sono sempre avvolte in carta velina antiacido o TNT o Tyvec®.